Quando siamo stressati, la nostra mente produce pensieri a pieno ritmo, perlopiù nocivi e negativi per il nostro benessere. Ci riempie di paure, di immagini catastrofiche, di frasi quali “cosa accadrà se…”, “e se mi ammalo o perdo il lavoro ?”, “e se la situazione peggiora?”. Tutte domande che non aiutano in quanto aumentano lo stress.
La pandemia sta cambiando la nostra vita e le nostre abitudini, modificando il nostro comportamento e, in molti casi, rivoluzionando il nostro ambiente di lavoro e le nostre relazioni sociali.
Gli stati d’animo che ne scaturiscono si riflettono sul corpo e provocano l’insorgere di disturbi, di lieve o grande entità, quali: tachicardia, insonnia, capogiri, crisi ipertensive, perdita dell’appetito o, al contrario, aumento di peso, colite, perdita dei capelli.
Lo stress da pandemia è una condizione del tutto nuova che si caratterizza per il suo aspetto temporale, quasi due anni, che investe il presente e destabilizza il futuro.
Possiamo però diventare i direttori d’orchestra dei nostri pensieri e orientarli verso una direzione più favorevole che ci renda proattivi.
Con Il Dr, Stefano Salvatici Psicologo , Counselor, Trainer , potremmo acquisire strumenti utili ad affrontare i momenti più stressanti grazie alle strategie di coping
Iscrizioni: emozionamente@gmail.com
cell. 3930964701