Condividi l'articolo

Share on facebook
Share on linkedin
Share on twitter
Share on email

“La vita è per il 10% ciò che ti accade e per il 90% come reagisci”

Questa frase esprime efficacemente il significato di Resilienza e cioè, la capacità delle persone di riuscire ad affrontare gli eventi stressanti o traumatici e di riorganizzare in maniera positiva la propria vita dinanzi alle difficoltà. Possiamo affermare che è la capacità di adattamento alle difficoltà ma non solo. Le difficoltà infatti ci danno l’occasione di superare i nostri limiti, tirar fuori risorse fino a quel momento sopite. Quindi l’adattamento diventa il primo passo per un processo di trasformazione verso una condizione più appagante.

La resilienza  implica una serie di comportamenti, pensieri e atteggiamenti che possono essere appresi, migliorati e sviluppati in ciascun individuo.

Gli individui resilienti trovano in loro stessi, nelle relazioni umane, e nei contesti di vita, quegli elementi di forza per superare le avversità, definiti fattori di protezione contrapposti ai fattori di rischio, che invece diminuiscono la capacità di sopportare il dolore.

Leggi Anche

Vuoi sapere di più sulle nostre iniziative?

Contattaci per avere maggiori informazioni sui corsi, i seminari e sui laboratori